Ministero della pubblica amministrazione

logo

    indicatore di caricamento rotante

     

     

     

     

     

    Bowling e Scuola

    24 Maggio 2023 – Sportpark di Fano

    La squadra della Faà di Bruno vince la Finale Nazionale

     Ed eccoci a raccontarvi il felice epilogo di questo progetto, iniziato a febbraio, che è stato per tutte le studentesse e tutti gli studenti, ma in particolare per la squadra di bowling di Istituto, occasione di apprendimento, di socializzazione e, occorre dirlo, di divertimento! 

    E alla fine le nostre ragazze e i nostri ragazzi, Giada Pierfederici, Giada Sebastianelli, Nicoleta Guzun, Alessandro Ferragina, Quattrini Romeo e Arsen Ho, impegnati e concentrati fino all'ultimo frame, hanno ottenuto la meritata vittoria!

    A sostenerli il resto della squadra: Martina Principi, Francesca Ravizzone, Bianca Rotatori, Davide Luchetti, Alessio Coppola, Cristian Carradorini e la docente referente del progetto, Angela Romeri, profondamente orgogliosa di tutta la squadra.

    È proprio così che si è conclusa la 24esima edizione del progetto Bowling e Scuola, con la Faà di Bruno in cima alla classifica!

    Complimenti particolari vanno a Giada Pierfederici e Giada Sebastianelli rispettivamente prima e seconda classificate nella gara individuale. 

    Ma non è finita... Complimenti particolari a Giada Pierfederici e Alessandro Ferragina primi classificati e Giada Sebastianelli e Romeo Quattrini secondi classificati nel doppio misto. 

    Bravissime!! Bravissimi!!

     

    “Quanti di voi sono qui per saltare la lezione?”

    Matteo Bussola incontra gli allievi

    della Faa’ di Bruno 

    Matteo Bussola (Verona, 1971), architetto, fumettista e scrittore di numerosi libri di successo, ha incontrato la mattina del 4 maggio, gli alunni dell'Istituto Faa’ di Bruno. L'iniziativa è stata proposta come anteprima della rassegna letteraria, giunta alla sua seconda edizione, “Come un libro all’aperto” che si svolge in estate fra Marotta e Mondolfo. L’incontro si è aperto con un breve intervento della Dirigente e con i saluti dell’amministrazione comunale, rappresentata dal Consigliere con delega alla cultura, Even Mattioli; poi l’autore di Mezzamela, dopo una brevissima presentazione da parte di Diego, alunno della 2^D, con cui ha ingaggiato una simpatica gag, si è completamente dedicato ai giovani studenti.
    Con uno stile semplice e coinvolgente, Matteo Bussola ha interloquito con gli alunni delle classi seconde sul suo ultimo romanzo, raccogliendo le domande della platea con tanta cordialità e naturalezza, spaziando dall’archetipo di Platone sulla ricerca della propria metà, alla genesi di una storia, dalle leggi dell’editoria a quanto guadagna uno scrittore, da Italo Calvino e il mondo immaginifico di Marcovaldo, ai manga giapponesi, sottolineando sempre la necessità di sovvertire gli stereotipi e la libertà di essere ciò che vogliamo. Il tutto arricchito con aneddoti e fatti personali mai autoreferenziali: non una lectio, non una conferenza, ma una prova di ascolto. E forse è stata proprio questa la chiave dell’incontro.Alla fine i ragazzi hanno letto ad alta voce alcune loro riflessioni, riguardo alle tematiche del libro, precedentemente letto in classe dall’insegnante di lettere, come l’importanza dell’educazione sentimentale, il diritto di dire di no, il rifiuto dei pregiudizi. Altri ragazzi hanno presentato disegni e poesie, ispirati dal romanzo Mezzamela, e anche in questo lo scrittore non si è sottratto al gioco, componendo all’istante una poesia ad hoc, che ha donato un tocco magico all’incontro.Fiduciosi sull’importanza e sulla necessità di tali esperienze, auspichiamo che questo tipo di attività diventi sempre più frequente nella scuola.

     

     

    Iscrizione al servizio trasporto scolastico comune di Fano  e di Mondolfo a.s. 2023-2024

     

    Premiazione progetto “Dalla memoria al ricordo” edizione 2023

    Martedì 25 aprile al Parco della Rimembranza, in occasione del 78esimo anniversario della “Festa della Liberazione”, sono stati premiati gli alunni vincitori del concorso “Dalla Memoria al Ricordo” indetto dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le scuole del territorio.
    Complimenti ai nostri alunni per i loro bellissimi lavori e ai docenti che li hanno coordinati!
    Primo posto: Elisa Anselmi e Adele Scalini - Classe 3^A, I.C. Faà di Bruno
    Secondo posto: Romeo Quattrini e Matteo Urbinati - Classe 3^C, I.C. Faà di Bruno 

     

    Circolare n. 283: Opposizione all’utilizzo dei dati delle spese scolastiche e delle erogazioni liberali agli istituti scolastici per la dichiarazione dei redditi precompilata  - scadenza 16 Marzo 2023

    Allegato: Opposizione scolastiche  - 2023

    “DIVERSETÀ - Progettando la solidarietà intergenerazionale”

    La Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “Faa’ di Bruno” da diverso tempo aderisce al progetto “Laboratori di cura”, proposto da Anteas Pesaro nell’ambito di una progettazione regionale. Inoltre, da due anni, attiva il “Progetto di Volontariato Estivo” che, grazie al contributo volontario di alcuni docenti dell’Istituto, si realizza nel mese di luglio, offrendo un sostegno linguistico e quindi “prendendosi cura” degli alunni non italofoni della Scuola Secondaria di I grado.

    La “Cura” intesa, dunque, come prendersi cura di sé e degli altri, ci permette di guardare oltre e di cogliere in pieno quelle che sono le esigenze di tutti, anche dei più fragili. 

    In questa ottica gli alunni della 3^C della Scuola Secondaria di I grado, coordinati dalle insegnanti di Lettere e Tecnologia, prof.ssa Simonetta Angeletti e prof.ssa Beatrice Beer, hanno partecipato al progetto intitolato “La Solidarietà Intergenerazionale” che li ha portati a riflettere sul significato e sul valore della solidarietà, anche tra generazioni diverse, e a incontrare alcuni ospiti della Residenza per anziani “San Francesco” di Marotta. I “Nonni”, come li hanno chiamati i ragazzi, erano felici di poter parlare della loro vita e gli studenti hanno avuto modo di dialogare con loro, di ascoltarli in modo attivo e di cogliere dalle loro esperienze insegnamenti utili per il futuro. La settimana successiva gli anziani hanno ascoltato con attenzione, a volte senza riuscire a trattenere la commozione, la lettura delle loro storie di vita vissuta che erano state scritte, nel frattempo, dai ragazzi.

    L’esperienza è stata unica e significativa sia per gli anziani che si sono sentiti accolti attraverso il dialogo sia per gli studenti che avranno un “mattoncino” in più da utilizzare nella costruzione di una cittadinanza attiva e consapevole.

    Cliccare sulle immagini per leggere la locandina, i racconti e guardare il video realizzato.

       
       

     

    "Un poster per la pace" 2023

    Anche quest’anno gli alunni delle classi terze hanno colto con entusiasmo l’invito del Lions Club di Pergola per partecipare al concorso internazionale “un poster per la pace”.

    Gli alunni si sono cimentati con il non facile tema di questa edizione “guidare con compassione”. Dopo vari confronti e condivisione di idee ogni studente ha prodotto un elaborato grafico individuale accompagnato al proprio pensiero.

    Il progetto si è concluso con la cerimonia di premiazione al teatro Mario Tiberini di S. Lorenzo in Campo il 21 gennaio.

    In tale occasione sono stati premiati i nostri alunni Valentina Pecoraioli (3^classificata), Riccardo Ausili (2^ classificato) e Virginia Di Tommaso (1^ classificata).

    Esprimiamo le nostre congratulazioni a tutti i partecipanti della nostra scuola, con l’augurio di crescere, coltivando e preservando sempre il desiderio di pace. 

       

    Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19 Circolare Ministero della Salute n. 51961 del 31 dicembre 2022 (cliccare qui)

    Alla Faà di Bruno lezione di canti popolari con i “Pasquellanti”

    In occasione delle feste natalizie, sabato 17 dicembre, nell’aula magna della scuola secondaria di primo grado si è svolta una lezione di musica popolare con il gruppo “I Pasquellanti” che hanno eseguito brani della tradizione locale e non. Gli studenti, dopo il saluto della Dirigente e l’introduzione del prof. Stefanelli, hanno avuto la possibilità di dialogare con gli artisti per scoprire l’origine della “Pasquella” e le caratteristiche particolari di alcuni strumenti musicali utilizzati per la musica popolare.

    POSTO OCCUPATO 

    Posto occupato è un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla sua vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società. Questo posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga.

    Cliccare sull'immagine sottostante per vedere il nostro video!!!

      Precisazioni COVID19. Contatti stretti in ambito scolastico (cliccare qui)

    Funzionamento Attività Didattiche a.s. 2022-2023 

    (cliccare sulla voce di interesse)

    Si comunica che è stata attivata, sul sito istituzionale del Comune di Mondolfo, una sezione dedicata alla EMERGENZA UMANITARIA UCRAINA 

    link diretto cliccando su "Emergenza umanitaria ucraina"

      

    Scuola Secondaria di Primo Grado "Faà di Bruno"- Sede Dirigenza Scolastica - Uffici di Segreteria

    News in evidenza

    In primo piano

    PNSD

    SCUOLA IN CHIARO

     

     

    Mazzanti

    23 Dic, 2021

    Mercoledì 20 ottobre 2021 gli alunni delle classi terze, quarte e quinte della…

    URP

    ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Faà di Bruno” di Marotta
    via Corfù 17 Marotta, 61037 Mondolfo ( PU )
    Tel: +39.0721969461
    PEO: psic83300p@istruzione.it
    PEC: psic83300p@pec.istruzione.it
    Cod. Mecc. psic83300p
    Cod. Fisc. 90020730413
    Fatt. Elett. UFQUUV